Fondata nel 2021, Co.Dias.Co. nasce per trasformare il modo di fare cooperazione internazionale: rendiamo protagonisti la rete delle associazioni diasporiche presenti nel Piemonte in un modo partecipativo.
Questa associazione di secondo livello contribuisce a colmare il gap di risorse tra le associazioni migranti e la loro partecipazione ai progetti di cooperazione internazionale. Ed è con questa chiave di innovazione sociale che valorizziamo il potenziale creativo e siamo in grado di realizzare progetti inclusivi nel paese di origine e sul nostro territorio.

Chi siamo

La visione di Co.Dias.Co. Piemonte è quella di un mondo in cui la diaspora diventa una forza trainante nella promozione della cooperazione internazionale e contribuisce attivamente al progresso delle società sia di provenienza che di accoglienza.

Co.Dias.Co. Piemonte è animato dal desiderio di costruire ponti tra culture e tradizioni diverse, rafforzando il legame tra le persone e le comunità a livello globale. La loro dedizione alla cooperazione internazionale li spinge a cercare sempre nuove soluzioni innovative e a promuovere la condivisione delle conoscenze, affinché possano affrontare le sfide del mondo contemporaneo con una prospettiva sempre più globale e inclusiva.

Impatto e Sostenibilità

Codiasco fa tesoro del patrimonio culturale, sociale, politico ed economico che proveniente dell’associazionismo migrante per costituire uno spazio di sviluppo internazionale ed è così un’iniziativa partecipativa volta a contrastare la povertà, a ridurre le disuguaglianze  compresa l’uguaglianza di genere e le pari opportunità, a riaffermare i diritti umani e la dignità degli individui, nella prevenzione dei conflitti e nel sostegno ai processi di pacificazione.

10

Associazioni della rete

18

Paesi di intervento

ASSOCIAZIONI ADERENTI

A.D.A.S.S

L’Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione è nata dalla volontà di un gruppo di donne che operano, da anni, in ambito socio-culturale sul territorio regionale e nazionale e che hanno deciso di… (clicca per continuare a leggere)

ANGI

ANGI (Associazione Nuova Generazione Italo Cinese) si propone di promuovere il dialogo, la comprensione e la cooperazione tra la comunità cinese e italiana, favorendo l’integrazione delle persone di origine cinese in Italia… (clicca per continuare a leggere)

ALBIDEYA

ALBIDEYA nasce per perseguire finalità di formazione, solidarietà socio-culturale, cooperazione internazionale e rappresentanza economica. L’associazione ha come finalità… (clicca per continuare a leggere)

Associazione sudanese di Torino

L’Associazione Sudanese di Torino è nata a Torino nel 2006 e offre percorsi di accompagnamento all’integrazione sul territorio per i cittadini sudanesi (e non solo) appena arrivati… (clicca per continuare a leggere)

A.F.D.D

L’associazione culturale Forze Delle Donne (AFDD) è un organizzazione non-profit costituita spontaneamente a maggio 2023 a Torino dalle imprenditrici cinesi e italo-cinesi residenti in Italia,…(clicca per continuare a leggere)

A.M.E.C.E.

L’Associazione asd A.M.E.C.E. (Association Maison d’Enfant pour la Culture et l’Education) Baity aps è associazione attiva dal 2000 a Torino che si propone di favorire la crescita e la formazione di ogni bambino…(clicca per continuare a leggere)

A.M.M.I.

A.M.M.I. – ASSOCIAZIONE MULTIETNICA DEI MEDIATORI INTERCULTURALI nasce nel 2005 su iniziativa di un gruppo di mediatori interculturali del Piemonte che ha creato una rete di lavoro coinvolgendo… (clicca per continuare a leggere)

ASBARL

ASBARL (Associazione Dei Senegalesi di Bra, Alba, Roero e Langhe) è un’associazione apartitica e aconfessionale, senza scopo di lucro e che persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale, tra cui: sensibilizzare… (clicca per continuare a leggere)

AST

Associazione Senegalesi Torino (AST) ha preso radici nel lontano 1982 come espressione e volontà della comunità senegalese a Torino di unirsi per: creare un punto e un luogo… (clicca per continuare a leggere)

HAITITALIA APS

HAITITALIA APS è nata nel 2009 dal desiderio di alcune famiglie haitiane residenti in Italia di far conoscere la cultura e la bellezza del Paese, al fine di favorire e promuovere l’interscambio culturale, economico e sociale…(clicca per continuare a leggere)

GENERAZIONE PONTE

Generazione Ponte (GP) è stata fondata a Torino nel 2018 e guidata da cittadini rifugiati, seconde generazioni e italiani accomunati dal desiderio di realizzare azioni concrete capaci di essere “ponte” tra generazioni… (clicca per continuare a leggere)

Soomaaliya Onlus

L’Associazione Soomaaliya Onlus, è stata fondata a Torino il 20 marzo 2002 dal Dr Mohamed ADEN SHEIKH, con l’intento di creare una nuova realtà operante a favore delle popolazioni svantaggiate dei paesi…. (clicca per continuare a leggere)

WARA

WARA oppure Casa Brasil Torino è un punto di riferimento per la comunità italo-brasiliana e coloro interessati a esplorare le connessioni tra Brasile e Italia. Nel corso degli anni, l’associazione ha adattato…. (clicca per continuare a leggere)

Se siete soci di un’associazione di diaspore e volete promuovere un dialogo costruttivo ed efficace con gli stakeholders della cooperazione internazionale, scriveteci per diventare membro del Coordinamento delle Diaspore per la Cooperazione allo Sviluppo Piemonte!

ASSOCIAZIONI ADERENTI

L’Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione è nata dalla volontà di un gruppo di donne che operano, da anni, in ambito socio-culturale sul territorio regionale e nazionale e che hanno deciso di fondare la prima associazione italiana che rappresenti le donne appartenenti ai paesi sub-sahariani.
L’associazione crede in una società plurale, dove tutte le espressioni individuali dell’essere umano sono valorizzate e dove le diversità sono valorizzate e dove la diversità è vista come un’opportunità per allargare le prospettive dei cittadini, al fine di evitare semplificazioni, alla continua ricerca di un pensiero più giusto, completo e inclusivo. L’associazione non è solo un progetto di donne per le donne, ma un atto di partecipazione attiva alla società civile delle nostre città.

L’Associazione asd A.M.E.C.E. (Association Maison d’Enfant pour la Culture et l’Education) Baity aps è associazione attiva dal 2000 a Torino che si propone di favorire la crescita e la formazione di ogni bambino, adolescente e giovane a partire dalla sua educazione extrascolastica e sociale, attraverso la sensibilizzazione delle famiglie verso i bisogni e le esigenze dei propri figli, mediante interventi mirati al sostegno scolastico, la partecipazione attiva a momenti di confronto e di dialogo intergenerazionale. In particolare, AMECE attiva una serie di interventi di sostegno alle famiglie e alle direzioni scolastiche finalizzati all’integrazione e alla socializzazione di minori “a rischio” e non, attraverso attività di sostegno scolastico mirato, formazione, mediazione linguistico-culturale, orientamento e accompagnamento, sport educativo, incontri di prevenzione, in un’ottica inclusiva di rete, eventi sul territorio.

A.M.M.I. – ASSOCIAZIONE MULTIETNICA DEI MEDIATORI INTERCULTURALI nasce nel 2005 su iniziativa di un gruppo di mediatori interculturali del Piemonte che attraverso le loro esperienze, competenze e percorsi di vita hanno creato un team di lavoro che al presente coinvolge tutte le etnie residenti sul territorio regionale, all’insegna di un obiettivo chiave – l’apertura di nuovi spazi di impiego per la mediazione interculturale. L’associazione ha lo scopo di favorire, facilitare, aiutare e promuovere l’interazione e l’inserimento degli stranieri nel territorio, attraverso il servizio di mediazione interculturale (intesa come decodificazione culturale, orientamento, accompagnamento e facilitazione nei rapporti che il cittadino straniero ha con i soggetti pubblici, privati e i cittadini nativi).
A.M.M.I. è parte attiva del mondo dell’intercultura regionale con un taglio specifico sull’attività di mediazione interculturale. Dal momento della sua fondazione, l’Associazione è diventata un punto di riferimento per numerosi mediatori interculturali presenti nella Regione Piemonte, grazie a una serie di azioni che hanno mirato il rafforzamento della figura, la formazione continua e l’apertura di nuovi spazi di inserimento della professione.

ASBARL (Associazione Dei Senegalesi di Bra, Alba, Roero e Langhe) è un’associazione apartitica e aconfessionale, senza scopo di lucro e che persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale, tra cui: sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi dell’integrazione sociale, dell’emarginazione, del disagio e della sofferenza; fornire assistenza sociale e socio-sanitaria ai senegalesi in condizioni di disagio residenti nei territori delle Langhe e del Roero; offrire prestazione di servizi socio-assistenziali a domicilio, presso comunità e strutture analoghe, con intervento diretto nelle situazioni di disagio; organizzazione e promozione di incontri, mostre e convegni sulla cultura e sulle tradizioni del Senegal e soprattutto si occupa di promuovere, diffondere, tutelare e valorizzare la cultura, l’arte e le tradizioni senegalesi.

“Generazione Ponte” (GP) è un’Associazione di Promozione Sociale fondata a Torino nel 2018 e guidata da cittadini rifugiati, seconde generazioni e italiani accomunati dal desiderio di realizzare azioni concrete capaci di essere “ponte” tra generazioni e culture differenti.
L’Associazione in Italia si occupa di valorizzare e diffondere una cultura di convivenza pacifica, di dialogo e scambio interculturale, che rispetti le diversità, mettendo al centro il protagonismo di giovani rifugiati e nuovi cittadini italiani; all’estero GP supporta i gruppi informali e le associazioni giovanili attraverso il sostegno ad attività formative e culturali, realizza interventi di cooperazione e scambi internazionali, collabora con enti pubblici e privati del Nord e Sud del mondo per attività di co-sviluppo e cooperazione decentrata.

HAITITALIA APS è nata nel 2009 da alcune famiglie di Haitiani residenti in Italia o originarie di Haiti, formalizzando così un legame di vicinanza e di solidarietà già esistente tra queste persone. L’Associazione intende rafforzare questo legame, comprendendo tutti quelli che hanno a cuore Haiti, per far conoscere questo Paese dal punto di vista del suo popolo, evitando le distorsioni, le interpretazioni e le mediazioni talvolta errate che una visione e una conoscenza non autoctona possono dare. In sintesi, per far conoscere Haiti, la sua cultura, le sue bellezze e i suoi problemi dal punto di vista di chi ci è nato e vissuto. Per questo Haititalia si propone di favorire e promuovere l’interscambio culturale, economico e sociale con Haiti, analizzare le cause delle povertà e delle ingiustizie che opprimono il Paese per contribuire a migliorarne la condizione umana e ambientale, attraverso proposte e interventi che garantiscano uno sviluppo sostenibile e non dipendente. Inoltre vuole promuovere iniziative di informazione e di educazione dell’opinione pubblica a tutela della dignità del popolo haitiano, collaborare con Enti, Associazioni, Ong, Fondazioni, nazionali ed internazionali, che condividano l’impegno a combattere tutto ciò che condiziona una crescita di Haiti, promuovere attività di turismo consapevole a carattere culturale, ecologico, sociale.

L’Associazione Soomaaliya Onlus, è stata fondata a Torino il 20 marzo 2002 dal Dr Mohamed ADEN SHEIKH, con l’intento di creare una nuova realtà operante a favore delle popolazioni svantaggiate dei paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione alla Somalia, attraverso la cooperazione allo sviluppo, all’istruzione, all’assistenza sanitaria, alla tutela naturalistica ed ambientale, alla cultura e all’arte.
L’Associazione Soomaaliya Onlus, operante in ambito nazionale ed internazionale, si pone quindi come scopo la creazione ed il sostegno di comunità locali organizzate che raggiungano l’autosufficienza alimentare, la scolarizzazione e l’assistenza sanitaria.
Tale obiettivo viene perseguito con lo studio e la successiva realizzazione in concreto di alcuni progetti specifici in varie parti della Somalia.

Se siete soci di un’associazione di diaspore e volete promuovere un dialogo costruttivo ed efficace con gli stakeholders della cooperazione internazionale, scriveteci per diventare membro del Coordinamento delle Diaspore per la Cooperazione allo Sviluppo Piemonte!

Perché Co.Dias.Co – cornice legislativa

La necessità di istituire Co.Dias.Co emerge da una convergenza di fattori sul panorama globale e locale. Sul piano globale, l’appello del Patto Globale per le Migrazioni, della Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, stabilisce la rilevanza politica mondiale delle questioni legate alle migrazioni.

In Italia, due sono i principali fattori. Il primo, legislativo, è legato alla nuova “Disciplina Generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo” (Legge 125/2014) che riconosce il ruolo delle comunità migranti come attori di sviluppo sia locale che nei paesi di provenienza. Il secondo, è il percorso “Summit Nazionale delle Diaspore” (2017-2019) promosso dalla Cooperazione Italiana, in cui i membri fondatori sono stati coinvolti in riflessioni importanti sul protagonismo delle diaspore nel sistema italiano di cooperazione.

Nel contesto della Regione Piemonte, la Deliberazione del 22 aprile 2021, n. 123 – 7072 riafferma il ruolo delle diaspore ed integra la legge regionale 17 agosto 1995, n. 67 che già prevedeva la partecipazione delle associazioni del territorio nei percorsi di cooperazione internazionale.

Consiglio direttivo

Le diverse leadership delle comunità migranti sono rispecchiate anche nella composizione del nostro direttivo.

Abderrahmane Amajou

Presidente

Ana Ciuban

Vicepresidente

Ming Chen

Vicepresidente

Beatrice Pizzini

Tesoriera

Amer Al-Taie

Segretario

Trasparenza

Statuto

Statuto e Atto Costitutivo